
Le attività
Il coro
” Cantate al SIGNORE un cantico nuovo, cantate la sua lode nell’assemblea dei fedeli.” (Salmo 149:1)
Il coro di Napoli nasce nel Gennaio del 1985, quando il Signore mise nel cuore di circa trenta credenti il desiderio di imparare dei cantici per poi eseguirli alla gloria di Dio con particolare preparazione tecnica.
Lo scopo che li univa e che ancora oggi dopo circa 26 anni unisce i membri del coro è quello di adorare il Signore, essere di benedizione per coloro che ascoltano e presentare Gesù come colui che sana, salva, e battezza.
Dalla nascita e per oltre 15 anni il coro è stato diretto dal maestro “Joseph Grima” che con grande competenza e professionalità ha saputo organizzare e gestire il coro e i suoi membri, affiancato da alcuni fratelli della comunità.
Dopo la prematura scomparsa del maestro, il fratello Dario D’Alessandro ha curato la direzione tecnica ed artistica del coro, e grazie all’aiuto di Dio, l’opera è andata avanti oltre ogni aspettativa.
L’incarico oggi è affidato alla sorella Paola Di Cataldo.
Il coro è cresciuto numericamente poiché molti si sono appassionati al canto, al canto per il Re dei Re!
I componenti del coro A.D.I. di Napoli non sono professionisti del canto, ma il desiderio di poter servire il Signore è grande, più di qualsiasi eventuale difficoltà.
Se dopo tanti anni quest’opera continua ad andare avanti sappiamo per certo che non è per le capacità umane ma solo ed esclusivamente per la forza e l’aiuto di Dio, come afferma il Salmista: “Il Signore ha fatto cose grandi per noi, e noi siamo nella gioia….” (Salmo 126)
La scuola domenicale
Dall’Imperatore romano Costantino (313 d.C.) alla Riforma protestante (16° sec.), l’insegnamento biblico fu spesso trascurato, molte volte interessatamente e comunque per la mancanza dell’invenzione delle stampatrici. Da Riforma si cambiò, ma i testi per la loro precisione risultavano troppo tecnici e quindi più utili agli insegnanti che agli studenti. Solo con John Wesley, nel 18° secolo, si divulgò l’insegnamento su vasta scala attraverso l’introduzione della Scuole Domenicali in ogni comunità evangelica accogliendo l’iniziativa di Robert Raikes. Dopo un’attesa di quattro anni l’animatore del Metodismo, il già citato J. Wesley, strutturò classi diverse e preparò insegnanti oggi detti monitori e monitrici.
Quel che Robert Raikes iniziò a Londra fu una Scuola Domenicale per vagabondi analfabeti col duplice scopo d’istruzione secolare e biblica. Era il 1780, nonostante il giorno scelto della domenica, in quattro anni 250.000 ragazzi s’iscrissero. In seguito lo stato ne seguì l’esempio istituendo la scuola pubblica.
Il vero sviluppo nell’ambito ecclesiastico, dunque, si ebbe con il Metodismo. S. Paxon, ad esempio, ne fondò 1.314 viaggiando su un cavallo dallo stesso nome citato pioniere.
Nella Chiesa di Napoli, la Scuola Domenicale ha avuto sempre grande importanza. I più anziani ricordano le prime lezioni nelle camere da letto delle case dei primi Credenti partenopei sulle ginocchia degli insegnanti. Nel futuro, il Signore provvide poi luoghi di culto con diverse aule per le lezioni e altrettanti Insegnanti con diversi Coordinatori.
Nel 2022 risulta composta di 10 classi con 220 iscritti, 19 Monitori e Monitrici con 4 collaboratrici e collaboratori e 3 addetti alla Segreteria e altro.
La Scuola Domenicale è uno strumento di evangelizzazione particolarmente efficace che raggiunge bambini, ragazzi e giovani figli dei Credenti della Comunità e non, come anche adulti. Tutti hanno così la possibilità d’incontrare Cristo e di approfondirsi nella conoscenza di Dio.
Gli insegnamenti della Scuola Domenicale raggiungono, settimana dopo settimana, la mente e il cuore di quanti la frequentano.
La Parola di Dio è insegnata a ogni studente in modo che si adatti alle necessità di ogni età nelle 10 classi che accolgono bambini dai 3 anni agli adulti di ogni età.
Ai più piccoli l’Evangelo è presentato in modo semplice attraverso le storie e i personaggi che troviamo nella Bibbia. I fanciulli sono stimolati in modo da mettere a frutto la curiosità e la voglia di fare tipiche dell’età, attraverso “test” e “lavoretti” che verificano e approfondiscono le lezioni.
Con gli adolescenti si confrontano le opinioni e i conflitti che cominciano a formarsi con l’insegnamento della Parola di Dio. Per i giovani si cercano opportunità per sperimentare in pratica le promesse di Dio annunciate e, per gli adulti, l’insegnamento e lo studio della Parola hanno lo scopo di radicare e fortificare la fede in Dio.
Il ruolo della Scuola Domenicale continua a essere strumento essenziale per le future guide del popolo di Dio (Dt. 4:14,15), dei genitori (Dt.6:6-9; 11:18-21). Gesù accettava l’appellativo di Maestro (Gv. 13:13), ammaestrava (Mat. 7:28) con metodi diversi (Mt. 13:34; Lc. 13:4; Gv. 4:7).
Anche la Scuola Domenicale, come tutte le attività spirituali, è fondata sull’amore di Dio e sulla Sua benevolenza e ha bisogno delle continue preghiere di quanti hanno a cuore quest’opera, affinché guidi ogni studente e insegnante per l’apprendimento di ogni lezione e canto .
Insegna al ragazzo la condotta che deve tenere; anche quando sarà vecchio non se ne allontanerà. (Proverbi 22:6)
Dimorando assieme
Da Junior Club a “Dimorando Insieme” … un po’ di storia
Vi illustriamo in breve la nostra attività e le sue origini.
I nostri incontri nascono nel 1996 col nome di Junior Club titolo che abbiamo conservato fino al 2009. Ecco un cenno di storia tratto da un articolo del nostro giornalino “La traccia” : “Già nella chiesa di Materdei nasceva l’esigenza tra monitori di prendere cura dei ragazzi della comunità anche il sabato, ma soltanto dopo l’avvenuto trasferimento nell’attuale locale di culto in via Carafa si decise insieme al Pastore di avviare un incontro periodico per ragazzi da 10 a 13 anni “.
Cosi da allora fino ad oggi ogni anno da Ottobre a Maggio si organizzano attività per ragazzi e bambini il sabato pomeriggio a cadenza quindicinale.
Gli incontri si svolgono in parte in chiesa preparando giochi collettivi e di squadra, laboratori manuali, recite, quiz, canti e così via, ed in parte all’esterno predisponendo escursioni visite culturali in luoghi di interesse storico, mini tornei sportivi e giochi all’aria aperta.
Un’area attrezzata è stata successivamente dedicata ai piu piccoli che, grazie alla collaborazione di diverse mamme, vengono accolti dai 4 a 9 anni nello spazio bambini denominato “mini” .
Anche i nonni e i genitori non impegnati possono trascorrere piacevolmente il tempo di attesa partecipando ad un incontro previsto, dove condividere la loro esperienza cristiana, avere momenti di confronto su temi spirituali, di etica cristiana ed applicazione nella vita di tutti i giorni.
Pian piano con il tempo “Dimorando Insieme” tra fratelli, grazie all’aiuto del Signore, si è realizzata una preziosa cooperazione cosi che quando si sono presentate anche occasioni evangelistiche le attività di gioco ed i laboratori sono stati organizzati in strada per accogliere bambini, ragazzi e genitori nelle ore che precedono i culti all’aperto e le tende.
Da questi ed altri significativi momenti di comunione è nata la necessità di dare al nome degli incontri un titolo piu distintivo e vicino all’ invito proposto dalla Parola di Dio ,”Ecco quant’è buono e quant’è piacevole che i fratelli dimorino insieme” (Salmo 133:1)
Siamo dunque arrivati al “Dimorando Insieme” nel 2010, un anno ricco di attività ed impegni per il quale ringraziamo il Signore del Suo aiuto e del Suo sostegno.
Siete tutti benvenuti agli incontri invitando anche i vostri amici a partecipare agli incontri. Dio vi benedica
N.B. Diversi eventi indicati possono subire variazioni e saranno confermati in chiesa con gli annunci domenicali del pastore. Per essere aggiornati on-line potete consultare la bacheca presente sulla homepage del sito.
Il nostro Inno : Dimorando Insieme
Quando insieme noi siam
Felici cantiam
Con questo ri- t – mo
Con questa al – le – gria
Siamo tutti qui , lieti di venir
Per rallegrar il nostro cuo-o-re
“Siamo tutti qui per dimorar
In compagnia del buon Gesù”
Coro : Dimorando insieme, dimorando insieme
Vogliam restar e proclama-a-re
L’amore ver, il vero amor
Che è in Gesù, solo in Gesù
Le evangelizzazioni
Ogni anno, soprattutto nel periodo estivo (Maggio – Settembre), abbiamo l’opportunità di svolgere delle evangelizzazioni nelle zone circostanti il nostro locale di culto sito in Via fra Gregorio Carafa.
Grazie a Dio per la disponibilità e l’impegno di tanti credenti accomunati dal semplice desiderio di raggiungere tante persone con il messaggio dell’Evangelo: la buona notizia preparata per la salvezza di ogni uomo!
Infatti il nostro Signore Gesù Cristo ha invitato attraverso il “Grande Mandato”: “Andate per tutto il mondo e predicate l’evangelo ad ogni creatura.” (Marco 16:15), tutti i credenti nel loro tempo a condividere la salvezza in Cristo con quanti non la conoscono. E’ una necessità che non vogliamo trascurare quanto più viviamo gli ultimi tempi prima del ritorno di Gesù. Infatti anche se la nostra città insieme alla provincia è tra le più ricche di credenti in Italia, in particolare in queste evangelizzazioni ci rendiamo conto come ancora tanti non hanno mai sentito parlare di Gesù, continuando a vivere nel peccato.
Il momento centrale dei nostri appuntamenti in piazza, è l’incontro “Musica e Parola” o “culto di evangelizzazione”, con la partecipazione di qualche complesso musicale o anche delle corali, è possibile ascoltare anche qualche testimonianza personale di come il Signore a cambiato la nostra vita, e il racconto delle grandi opere che Egli continua a compiere per noi. Naturalmente, come in ogni nostro incontro, cruciale è il momento della predicazione della Parola di Dio, infatti attraverso il messaggio Biblico tante persone sono raggiunte ed invitate a fare un passo deciso e definitivo verso il nostro Salvatore Gesù!
Negli ultimi anni questo lavoro è stato arricchito da una serie di attività rivolte ai più “piccoli” con età che va dai 6 anni fino ai più grandi che sono adolescenti. Infatti soprattutto piazza Poderico è molto frequentata sia da genitori che conducono i loro figli per giocare un po’ all’aperto (e non con la solita Playstation!) che da ragazzi, e non mancano neanche gli anziani.
I bambini si intrattengono solitamente con dei giochi preparati dal gruppo di sorelle di “Dimorando Insieme”, ed al momento opportuno si canta insieme qualche canto e si racconta una simpatica “storiella” con insegnamenti biblici, che sono sempre molto interessanti per i bambini.
Per i più grandi viene organizzato un mini torneo di calcetto, per poi coinvolgere anche loro nel canto e nell’ascolto della Parola di Dio.
Ormai già dal 2009 ci stiamo avvalendo di Gazebo, che ci aiutano ad ospitare tanti passanti che desiderano, anche solo per qualche minuto, fermarsi per ascoltare il messaggio dell’Evangelo.
Durante queste attività è fondamentale la collaborazione dei credenti che si avvicinano a tante persone interessate regalando della letteratura cristiana (“volantini e Vangelini“) e soprattutto la copia di un Nuovo Testamento o anche la Bibbia, sempre pronti a scambiare qualche parola con chi lo richiede.
In tutto ciò non mancano “naturalmente” degli imprevisti, legati soprattutto alle condizioni meteorologiche che sono diventate sempre più imprevedibili anche per gli esperti !
Il nostro impegno è di continuare a pregare per le tante persone evangelizzate credendo nell’efficacia dell’intercessione della chiesa (Giacomo 5:16), senza dimenticare di pregare per questo tipo di servizio al Signore affinché il coinvolgimento e la partecipazione dei credenti sia sempre maggiore.
Quest’anno abbiamo installato i gazebo per una settimana (dal 17 al 22 Giugno) con il proposito di raggiungere quante più persone possibili.
Certi della guida e delle consolazioni dello Spirito Santo in ogni tempo, facciamo nostra l’esortazione di Paolo ai Corinzi :
«Perciò, fratelli miei carissimi, state saldi, incrollabili, sempre abbondanti nell’opera del Signore, sapendo che la vostra fatica non è vana nel Signore» (I Corinzi 15:58).
C.C.E.C. DI ROCCAMONFINA
CENTRO COMUNITARIO EVANGELICO DI CULTO “ROCCAMONFINA”
Via Sessa Mignano – 81035 Roccamonfina (CE) – Tel / Fax 0823/921600
Roccamonfina è un piccolo centro della Campania in provincia di Caserta, a 612 m. s.l.m. Sorge nella conca dell’omonimo vulcano, ora inattivo; le caratteristiche sono quelle di un vulcano a recinto con un grande cono centrale, più recente, culminante a 1005 m. con il monte Santa Croce, e una cinta di piccoli crateri, più antichi, intorno. All’interno di uno di questi, sul versante sud che guarda verso Teano, sorge il Centro Comunitario di Culto Evangelico, circondato dai castagneti secolari che ricoprono l’intero territorio.
Nella quiete di questo paesaggio è offerto ai credenti delle Chiese A.D.I., di qualsiasi età, un soggiorno cristiano con programmi di preghiera, meditazione biblica e svago. Quest’attività è svolta da credenti delle suddette Chiese senza scopo di lucro, dove gli stessi partecipanti sono chiamati a collaborare con i responsabili nelle varie attività, lavori o servizi che si renderanno necessari durante il soggiorno, con l’unico fine di realizzare un’esperienza di vita comunitaria benedetta da Dio.
Lo scopo del Centro Comunitario Evangelico “ROCCAMONFINA” è quello di aiutare i membri delle nostre chiese a conoscere meglio il Signore mediante lo studio della Bibbia e la preghiera, in un ambiente gioioso e fraterno, oltre che salutare per il corpo.
Di conseguenza i partecipanti dovranno attenersi alle semplici regole necessarie per una vita cristiana, avendo un abbigliamento e un comportamento conformi allo scopo del Centro.
Molti servi del Signore si alternano, ogni anno, nei vari turni per la predicazione della Parola di Dio e l’esposizione di studi Biblici.
Oltre alle attività spirituali, non mancheranno certamente momenti di socializzazione con attività sportive, gare che divertono e coinvolgono tutti, dai più piccini ai nonnini, escursioni in pineta o altri luoghi turistici della zona ecc.
Culto dei giovani
“Giovani, vi ho scritto perché siete forti, e la parola di Dio rimane in voi, e avete vinto il maligno” (1 Giovanni 2:13,14).
Il culto dei giovani si svolge ogni sabato alle ore 19:30 e nasce dal desiderio dei giovani di condividere insieme la comunione fraterna. E’ un culto informale all’interno del quale, seppur non ci siano degli schemi precisi, la presenza e la guida dello Spirito Santo sono tangibili: “Poiché dove due o tre sono riuniti nel mio nome, lì io sono presente.” (Matteo 18:20).
Un programma di massima, comunque, prevede incontri diversi come: 1) studio biblico, 2) culto, 3) conversazione, 4) canti nuovi. Il tutto a cura dei giovani.
Durante le riunioni, accompagnati da un gruppo musicale, cantiamo inni al Signore, leggiamo e meditiamo le Scritture, passiamo del tempo in preghiera, in comunione con il Signore, intercedendo gli uni per gli altri: “Affinché d’un sol animo e d’una stessa bocca glorifichiate Iddio, il Padre del nostro Signore Gesù Cristo. (Romani 15:6) Incoraggiati dall’essere tra giovani, siamo nella libertà di condividere insieme le esperienze fatte ed essere esortati dalla Parola di Dio. Il nostro desiderio è quello di donare le primizie del nostro tempo e delle nostre energie, affinché, unti dallo Spirito Santo, possiamo contribuire all’opera del Signore. A volte si va in visita in Chiese diverse o si partecipa ad incontri evangelistici.
Il coro dei giovani
Nel 1997 un gruppo di giovani della chiesa di Napoli via Carafa, sente nel cuore un rinnovato desiderio ed un nuovo impegno di servire il Signore con il canto. Iniziano così ad incontrarsi il lunedì sera e, visto l’esiguo numero di partecipanti, cantare risultava un’impresa difficile ma, gloria a Dio, le riunioni si trasformano in incontri di preghiera e lode : il modo giusto per costruire le fondamenta di questo piccolo “edificio”. Eravamo in pochi, ma grazie a Dio per Dario, Ilaria, Giovanni, Gianmarco, Stefano, Dalila, Viviana ed altri che con la preghiera, l’impegno ed il desiderio nel cuore di lodare “colui che ci ha amati”, siamo diventati un folto gruppo.
Il Signore ha risposto a quelle preghiere ed oggi contiamo più di 75 elementi, giovani di età compresa tra i 14 ed i 25 anni.
In questi anni trascorsi, tanti giovani sono “diventati adulti” rimanendo fedeli e continuando a servire il Signore Gesù Cristo in altri modi.
Abbiamo visto il frutto del Signore crescere: tante giovani anime sono state salvate dalla schiavitù del peccato, tanti giovani hanno realizzato la promessa del Battesimo nello Spirito Santo e tutti insieme, abbiamo innalzato il canto più bello : la lode del nostro cuore a Dio.
Undici anni dopo l’inizio di questa avventura, “senza dimenticare nessuno dei Suoi benefici” (Salmo 103:2) abbiamo ultimato un primo lavoro : “SALE LUCE NEL CUORE“ (cd disponibile in chiesa).
Inoltre il coro dei giovani ha partecipato all’esecuzione di alcuni brani presenti nel CD/DVD “POEMA DI LODE” realizzato dall’orchestra evangelica ADI – Campania e Molise
L’abbiamo suonato, cantato, registrato ed inciso con un solo scopo, proclamare a tutte le creature, la verità che ci ha resi liberi : Gesù il vivente!
Poniamo la nostra pietra : “Eben-ezer, fin qui il Signore ci ha soccorso” (1 Samuele 7:12).
La riunione delle sorelle
La riunione delle Credenti della nostra Chiesa ha avuto inizio grazie all’incoraggiamento del primo Presidente A.D.I, Umberto Nello Gorietti alla sorella Ester D’Alessandro che, nell’indimenticabile Convegno Pastorale di Pescara tenuto dall’ 1 al 3 maggio 1975, incoraggiò lei ed altre sorelle a tenere incontri del genere. In questi lunghi anni, non solo la riunione si è tenuta come momento di comunione ed edificazione del gruppo di sorelle napoletane, ma anche con il fine di programmare assistenza a bisognose e visite ad ammalate.
Con la venuta di Davide Di Iorio quale nuovo pastore della Comunità (Marzo 2010), sua moglie Enza ha iniziato un Incontro mensile delle sorelle molto frequentato, tenuto in un pomeriggio di sabato e che si avvale della presenza delle mogli di Pastori in visita alla Chiesa. Esse partecipano le proprie esperienze e danno insegnamenti più mirati alle esigenze delle Credenti partenopee. I loro consorti che le accompagnano, poi, ministrano ai giovani nella loro riunione del sabato sera e nei due culti domenicali con la Chiesa tutta.
Radiovangelo Campania
Le pagine che vi proponiamo hanno lo scopo di presentarvi l’attività di Radioevangelo.
Nel panorama della radiofonia locale, Radioevangelo offre agli ascoltatori la possibilità di ricevere il messaggio dell’Evangelo di Gesù Cristo. Credendo nell’attualità e nella validità di questo messaggio, siamo impegnati fin dal 1977 alla realizzazione di una radio che, dedicandosi esclusivamente a questo scopo, possa proporre, in vari modi, il messaggio dell’Evangelo che ancora oggi, come scriveva l’apostolo Paolo ai Romani
“è potenza di Dio per la salvezza di quanti credono”.
Radioevangelo Campania è l’emittente delle chiese cristiane evangeliche Assemblee di Dio in Italia impegnata ad annunciare l’Evangelo in questa bella regione.
Che la radio sia uno strumento utile è risaputo. Informazione, svago, sport, cultura, molte sono le tematiche trattate sui tanti canali radiofonici. Non ultimo vi è il tema religioso. Radioevangelo propone agli ascoltatori la semplicità della fede biblica, della fede cristiana che si realizza udendo la Parola di Dio: la Sacra Scrittura. E’ sorprendente scoprire, in una nazione che si dichiara “cristiana”, la poca conoscenza della Parola di Dio. Quanti luoghi comuni e quante opinioni generalizzate sono così lontane dalla verità del Vangelo! Siamo persuasi che solo ritornando ad una fede genuina, come risultato dell’accettazione del semplice messaggio dell’Evangelo, è possibile scoprire la ricchezza e la realtà della persona e dell’opera di Gesù Cristo il vivente Signore.
Questo è lo scopo di Radioevangelo: dare la possibilità a tanti, di qualunque credo religioso, di confrontare le proprie opinioni con quella Parola che Gesù stesso ha dichiarato eterna: “Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno ”(Vangelo di Matteo cap. 24:35).
CENNI STORICI
Radioevangelo è sorta dal desiderio, certamente ispirato dal Signore, di annunciare, tramite la radio, il messaggio attuale e potente di tutto l’Evangelo. Questo desiderio nacque nel cuore dei credenti della comunità evangelica delle Assemblee di Dio in Italia di Napoli.
Era il 1977, da qualche anno la Corte Costituzionale, con una storica sentenza, aveva dichiarato nullo il monopolio Rai nel campo della comunicazione Radiotelevisiva.
Fu aperta così una “breccia” che permise la nascita di tante realtà nel settore radiofonico.
La comunità di Napoli, fin dal 1977 appunto, decise un impegno cristiano in questo settore che portò alla nascita di Radioevangelo.
Fu così che, nel pieno boom della emittenza privata, iniziò a trasmettere Radioevangelo.
La prima trasmissione fu effettuata il 28 febbraio 1977, e consisteva in un’ora sola di trasmissione giornaliera. Fu un piccolo inizio per un lavoro che, con l’aiuto propizio del Signore, crescerà nel tempo grazie all’impegno e alla passione di tanti che hanno creduto in quest’opera!
L’impianto trasmittente era situato sulla collina dei Camaldoli, e utilizzava 4 antenne autocostruite ed un piccolo trasmettitore di circa 50 watt.
LE ATTREZZATURE
Per chi non ha dimestichezza con la tecnica radiofonica, desideriamo spiegare brevemente come si realizza la possibilità di trasmettere e ricevere un segnale radiofonico.
La sorgente del suono, sia esso voce o musica, è provveduta da microfoni, registratori, lettori di CD ed altro ancora. L’uscita di queste sorgenti viene inviata ad un mixer dove il suono viene opportunamente “trattato”: sul mixer si effettuano le regolazioni di livello, di qualità ed ovviamente si ha la possibilità di “miscelare” le varie sorgenti.
Dal mixer il suono viene quindi inviato ad un processore audio che lo elabora ulteriormente.
Ora il suono è pronto per essere inviato al trasmettitore che provvede a”sommare” il segnale audio ad una “portante” radio: la frequenza di emissione. A sua volta il trasmettitore lo invia poi alle antenne trasmittenti che irradiano il segnale nell’etere.
Il segnale presente nell’aria viene così ricevuto dagli apparecchi radio che lo “decodificano” per renderlo a noi comprensibile.
Le tecnologie in questo settore sono in continuo sviluppo ed i metodi di trasmissione diventano sempre più sofisticati. E’ nostra intenzione utilizzare quanto la tecnica mette a disposizione, per far giungere a tanti la buona notizia dell’Amore di Dio per ogni uomo.
GLI UOMINI
Radioevangelo si avvale del lavoro di diversi credenti evangelici che prestano la loro opera gratuitamente, come servizio volontario e come espressione del talento ricevuto dal Signore. Con impegno, e spinti dall’unico desiderio di vedere altre persone raggiunte dal messaggio dell’amore di Dio, essi impiegano tempo e risorse per continuare questa attività senza scopo di lucro.
Anche una sola persona avvicinata a Cristo, consolata, edificata ed incoraggiata dalla sua preziosa “Parola” trasmessa tramite Radioevangelo, è per noi la più grande “ricompensa”per il lavoro svolto.
Oltre ai collaboratori che si avvicendano alla regia, vi sono quelli sparsi in varie chiese evangeliche “Assemblee di Dio in Italia” che provvedono alla redazione ed alla realizzazione dei programmi, quelli impegnati nell’aspetto tecnico, ed ancora quelli che provvedono alla realizzazione del giornalino di Radioevangelo, un bollettino senza periodicità che informa sull’attività ed i risultati di Radioevangelo.
I PROGRAMMI
Tutti i programmi trasmessi da Radioevangelo sono autoprodotti. La realizzazione degli stessi avviene in vari studi di produzione, ubicati in diverse chiese evangeliche “Assemblee di Dio in Italia”.
Abbiamo quindi rubriche realizzate dalle redazioni di Roma, di Napoli, di Milano, di Cagliari, di Matera, di Gravina di Puglia e di altre località. Radioevangelo è una realtà nazionale e molto stretta è la collaborazione tra le varie emittenti associate alle “Assemblee di Dio in Italia”.
Le nostre frequenze sono:
Provincie di Napoli, Caserta ed Avellino 102,800
Ponte e Provincia di Benevento 88,800
Montecalvo Irpino e Prov. di AV e BN 96,300
S.Angelo dei Lombardi e Prov. di AV 91,200
Sala Consilina e Prov. di SA 88,400
Nel sito ufficiale delle “Assemblee di Dio” è presente l’elenco con le frequenze delle Radioevangelo in Italia.
CONTATTI
La corrispondenza con quanti seguono Radioevangelo è per noi molto importante.
A proposito, se avete domande da farci sulla nostra attività, od anche su argomenti riguardanti la fede evangelica ed in generale sulla Bibbia, saremo felici di rispondervi. Scrivete quindi al nostro indirizzo di posta elettronica!
Radioevangelo Campania
Chiese Cristiane Evangeliche
“Assemblee di Dio in Italia” Campania e Molise
Casella Postale 27
80012 Calvizzano (Na)
Telefono 081.5872062
Fax 081.5873823
e-mail : radioevangelo.camp@libero.it
L’orchestra
L’orchestra nella nostra comunità è un’opera nata e voluta oltre mezzo secolo fa, da un gruppo spontaneo di credenti che hanno avvertita l’esigenza di accompagnare il canto della chiesa con strumenti musicali di vario genere.
La sua nascita fu determinata dall’invito ai giovani del primo Presidente ADI – U. N. Gorietti al culto di dedicazione del luogo di culto e sede legale ADI in Roma – via dei Bruzi,11.
Con il trascorrere degli anni sono stati veramente tanti i credenti che sono transitati nelle file e tra i legii dell’orchestra, diversi oggi sono pastori di comunità, altre sorelle vivono in altre città, in tutti sempre presente la gioia di svolgere un servizio al Signore; spesso studiare, poi concertare gli inni insieme non risulta facile, ma con un po di buona volontà e di dedizione si partecipa nell’elevare lodi al Signore.
Nel corso di questi anni va citata l’instancabile opera professionale e pratica svolta da un anziano insegnante di musica il maestro Giuseppe Lanaro che dal 1969 al 1984, fino a quando cioè ha avuto forza fisica per svolgere questo lavoro, ha messo su tanti “piccoli” musicisti (anche di età) che col tempo e con la smisurata pazienza del maestro, hanno poi sviluppata tecnica e conoscenza musicale, per elevare lodi a Dio.
Questi sono i sentimenti che spingono chi ama il Signore a fare sempre meglio, studiare, provare, per poi riunirsi e suonare maestrevolmente le lodi a Dio.
I Pastori
Pastore
Davide Di Iorio
Pastore onorario
Daniele Melluso
Fondatore
Salvatore Anastasio
Le ADI
La nostra Chiesa appartiene alla famiglia cristiana delle Chiese Pentecostali Associate delle Assemblee di Dio (AG). Nel mondo le AG contano circa 350.000 Chiese e sono presenti al momento in 212 nazioni, con un numero di credenti stimato intorno ai sessantasette milioni di membri.
Le “Assemblee di Dio” USA (AG) furono fondate nel 1914 a Hot Springs, nello stato dell’Arkansas, durante un incontro di Comunità Cristiane Pentecostali. Molti movimenti pentecostali esteri si sono affiliati spiritualmente alle AG americane, con sede a Springfield, Missouri. Oggi contano 13.000 chiese con una popolazione evangelica di 3 milioni di membri e 2700 missionari all’estero.
Lineamenti dottrinali
Dove Siamo
Quartiere San Lorenzo
Via Frà Gregorio Carafa, 13 – 80141 Napoli NA
Le nostre Missioni
- Materdei
- Colli Aminei
- Sanità
Vico Santa Maria della Purità, 48 – 80136 Napoli
Viale Poggio di Capodimonte, 32 – 80131 Napoli NA
Via Santa Maria Antesaecula, 89 – 80137 Napoli





